Rassegna Stampa redatta da SEL Cesano Maderno con le principali notizie relative alla nostra Città in edicola oggi Sabato 28 Gennaio 2012, sul Cittadino - Valle del Seveso.
Totosindaco, i primi nomi La sfida Romano - Ponti
L'ex sindaco leghista risulta prima nel nostro sondaggio Poi l'attuale coordinatore provinciale Pd. C'è pure Capone
Al momento per i cesanesi il candidato sindaco ideale è Marina Romano. É quanto emerge dalle nostre urne, ossia quelle della campagna "Toto sindaco" promossa da "Il Cittadino", per saggiare il polso della politica locale e soprattutto gli umori dei cittadini in vista delle comunali di maggio.Nei bussolotti in cartone distribuiti in alcuni bar del territorio, il 50 per cento dei votanti ha proclamato la leader del Carroccio cesanese, ultimo sindaco della città, il primo cittadino perfetto, seguita a ruota da Gigi Ponti col 40 percento, storico sindaco e attuale coordinatore provinciale del Partito Democratico.Mentre in fondo alla classifica ecco Gianni Capone al 10 per cento. Capone è un commerciante del centro, che nulla c'entra con la vita politica. Questo è l'esito di una prima tornata del nostro sondaggio: naturalmente le urne continuano a rimanere nei bar e i cittadini possono proseguire nella scelta del sindaco perfetto.IL GIOCO DELLE PARTIIntanto ci pensano le segreterie di partito a cercare di mettere le cose in chiaro. C'è grande attesa per capire cosa accadrà all'interno del centrosinistra. Per questa settimana sembrava dovesse chiudersi la partita sulla scelta del leader della coalizione e sembrava assolutamente scontato proprio il nome di Gigi Ponti, ma in realtà tutto è rinviato alla prossima settimana. «Al momento non possiamo ancora dire nulla - spiega Gianni Calò segretario Pd Cesano - le consultazioni tra i partiti continuano, la prossima settimana ci dovrebbe essere una riunione conclusiva. La convocheremo per martedì, al massimo mercoledì, però sinceramente non me la sento di sbilanciarmi». Un passo indietro rispetto a una decina di giorni fa, quando il nome di Ponti sembrava scontato. Invece, in casa centrodestra cosa sta accadendo? Il Pdl non ha ancora nemmeno una rosa di nomi, mentre l'ex sindaco Marina Romano, Lega Nord, è assolutamente tranquilla. A quanto pare la sua candidatura potrebbe essere scontata e in appoggio sta già nascendo una lista civica sostenuta da Raffaello Fioravanti, consigliere comunale della Lega Nord durante l'ultima mandata elettorale e residente a Cascina Gaeta.Cristina Marzorati
L'EX SINDACO, OGGI DELL'UDC
Vaghi: «Centrosinistra, c'è il pericolo minestrone»
«Il dialogo è ancora aperto, non è stato deciso nulla, ma soprattutto siamo sicuri che una così ampia coalizione, una coalizione che, passatemi il termine, chiamerei "minestrone", riesca davvero a lavorare? Insomma, si parte da Sinistra ecologia e libertà e si arriva fino a Comunione e liberazione, quante cose questi estremi hanno in Comune?». Sono i dubbi dell'ex sindaco Paolo Vaghi, che, schietto come al solito, lascia da parte i giri di parole e va dritto al punto: tutti uniti sì, ma a che prezzo? «Si parla della candidatura di Gigi Ponti per mettere tutti d'accordo - sottolinea - per carità, è vero, ma ribadisco che avrei preferito lo si sostenesse per le nazionali, senza costringerlo a fare un passo indietro». Candidato sindaco a parte, ci sono però altri scenari che potrebbero rimettere in discussione l'intero panorama politico locale in vista delle prossime comunali. Il riferimento è ai movimenti di cittadini e, secondo Vaghi, quello più interessante è certamente al Villaggio Snia: «Sta nascendo spontaneamente - sottolinea Vaghi - e anche se ora faccio parte di un partito nazionale (Udc), ho sempre le liste civiche nel cuore e quella della Snia potrebbe essere una novità importante».Cristina Marzorati
Un pezzo del Pdl col centrosinistra
Andrea Copreni, sospeso dal provinciale, con Ceccarello va in "Cesano civica" La lista pare pronta ad accogliere anche tanti altri "malpancisti" del centrodestra
Da componenti del Popolo della libertà a sostenitori di una coalizione di centrosinistra, dove ci sarà il Partito Democratico e molto probabilmente aderiranno anche Sei e Italia dei valori. Hanno cambiato totalmente pelle Andrea Copreni e Daniele Ceccarello in vista delle comunali di maggio. Il primo, vicino a Comunione e liberazione, era stato per un po' il leader dei dissidenti all'interno del Pdl durante il governo di Marina Romano. Fonda mentale era stata la sua firma insieme ad altri componenti di, maggioranza, per far cadere il governo di centrodestra; tant'è che tale comportamento è stato pesantemente punito dal Pdl provinciale, che l'ha sospeso da ogni possibile attività politica fino al prossimo giugno. Lui ha aderito a "Cesano Civica", progetto nato nel febbraio 2008, quando alcuni componenti della lista Ponti decisero di aderire al Pd, altri seguirono la strada di una nuova civica, "Cesano civica" appunto, tra cui Luca Vaghi. Ed oggi è proprio lui a ripresentare questa compagine, che ha alle spalle un politico storico del panorama cesanese come Filippo Carimati.«L'ultimo mandato amministrativo - sottolinea Vaghi - si è caratterizzato per una forte polarizzazione tra blocchi contrapposti, avvicinandosi molto agli schematismi tipici della politica nazionale. I cattivi risultati di questa azione sono evidenti a tutti e hanno portato, per la prima volta nella storia di Cesano, al commissariamento del Comune. "Cesano Civica" intende ripartire da un concetto caro ai cesane-si: la politica si fa tra persone per bene, che condividono impegni e valori.Valori condivisi da Daniele Ceccarello, che aveva lasciato il Pdl quando sedeva tra i banchi della maggioranza ed era diventato il giovanissimo capogruppo di "Un futuro per Cesano" con leader l'ex assessore Michele Santoro. Ceccarello, Copreni e Vaghi sono di fatto i portavoce della coalizione civica, che si siederà ai diversi tavoli della trattativa, per arrivare a un programma unitario e soprattutto a un candidato sindaco forte. Il nome sembra scontato, Gigi Ponti, ma in realtà non c'è ancora nulla di scritto nero su bianco. A "Cesano Civica" hanno aderito poi tutti gli "espulsi" dal Pdl, quelli che avevano firmato per far cadere l'amministrazione Romano. Qualche nome? Tornerà Andrea Rovelli, che oltretutto era anche stato capogruppo del Pdl, tornerà Alfredo Spagnuolo, che insieme a Michele Santoro aveva lasciato la maggioranza divaghi per aderire al Pdl, si rivedrà Filippo Riccardi. A Gigi Ponti, o comunque a chi sarà il sindaco, il compito di tenere unite tutte queste anime.Cristina Marzorati
BOOM DI ADESIONI
«Quelli della Snia», un gruppo per farsi sentire
Dal villaggio globale di facebook alla vita reale del Villaggio Snia per migliorare il quartiere. Si mobilitano gli abitanti della Snia, stanchi di essere dimenticati dalle amministrazioni che si sono susseguite alla guida della città. Dopo aver partecipato con commenti e proposte sul gruppo di facebook "Quelli della Snia",633 membri, ora hanno deciso di scendere in campo. Promotore è Matteo Gavioli, 24 anni, conosciuto per essere il vicepresidente della squadra di calcio dell'oratorio "Equipe 2000". «Vogliamo far sentire la voce del Villaggio - spiega - Ho seguito tutti i consigli comunali dell'ultima amministrazione e i consiglieri della Snia (Fabio Milan, Gennarino Fontana, ndr) non hanno mai parlato una volta dei problemi della frazione». Gavioli specifica subito che l'iniziativa è assolutamente apartitica: «Si tratta di cittadini di tutte le età che vogliono vedere qualcosa di diverso. Abbiamo intenzione di convocare una riunione pubblica venerdì 10 o venerdì 17 febbraio, attendiamo la risposta dal Comune su quando ci concederà l'aula mensa della scuola elementare Munari. Ci piacerebbe tanto riuscire almeno ad avere un consigliere comunale, ma se le adesioni saranno tante, perché non pensare a un nostro candidato sindaco?». Intanto proprio su "Quelli della Snia" è partito il toto sindaco e gli abitanti del quartiere hanno votato al primo posto Matteo Gavioli, secondo Massimiliano Bevac-qua, terzo Elpy Santillo, a seguire Andrea Carlot, Ines Robbiani e Fulvio Fretto.Cristina Marzorati
IL PERSONAGGIO
Santoro: «Ma quale cambia bandiera, progetto per la città»
La convergenza all'interno di "Cesano Civica" di ex componenti del Pdl e di "Un futuro per Cesano" riporta agli onori della politica locale un nome molto conosciuto: Michele Santoro. Già il parrucchiere del "Burghett", citato in tv da Marina Romano (vedi l'articolo pubblicato a pagina 4) e soprattutto il primo degli eletti durante l'ultima tornata elettorale, con oltre 300 consensi, "risalta" la barricata. Lui che era sempre stato vicino a Gigi Ponti, era poi passato a "Cesano Civica", quando alcuni componenti della lista "Gigi Ponti" avevano scelto il Partito democratico, e a poche settimane dal termine del mandato dell'ex sindaco Paolo Vaghi, insieme ad Alfredo Spagnuolo e all'allora assessore Luciano Guazzarmi aveva abbandonato i banchi della maggioranza, sposando il progetto Popolo della libertà. Una scelta che, a conti fatti, alla fine si rivelò vincente, perché non solo fu il più votato, ma divenne assessore. Marina Romano però alla fine l'ha espulso, il governo di centrodestra è caduto in anticipo. E ora cosa fa Michele Santoro? Saluta il Pdl e torna ad abbracciare "Cesano Civica", sposando, di fatto, una coalizione di centrosinistra. Qualcuno l'ha già definito la "bandiera" della politica locale, che si sposta a seconda di dove tira il vento della vittoria. «Non è questione di cambiare bandiera o fazione - replica Santoro - ma di progetto per la città. Tre anni fa la scelta era stata credere nei politici per Cesano, una linea che si doveva seguire proprio nell'amministrazione di centrodestra, certo non avrei mai pensato che sarebbe successa una cosa del genere: il più votato dai cittadini, tagliato fuori dal consiglio comunale. Il rispetto per la gente che fine ha fatto? Le bandiere non c'entrano». Tra gli alleati della nuova coalizione c'è anche il Pd, che Santoro non vede proprio di buon occhio. E così liquida velocemente: «Delle trattative se ne occupa Daniele Ceccarello».Cristina Marzorati
Famiglie verdi: «Rivogliamo il pedibus»
Appello raccolto attraverso il progetto di Agenzia Innova21 sulla sostenibilità
L'adozione della area C milanese fa tornare di moda i temi della mobilità sostenibile. Dalle "Famiglie sostenibili" di Cesano Maderno, soggetti di un progetto promosso dall'Agenzia In-novA21 per l'ambiente, arrivano alcune proposte per promuovere stili di vita che contribuiscano a migliorare la qualità del quotidiano di ognuno di noi. All'interno del progetto sono nati infatti alcuni gruppi di lavoro e da questi arrivano i indicazioni con la richiesta di valutare la fattibilità del Pedibus, iniziativa che in passato aveva già riscosso discreto successo in città.Attualmente l'Agenzia sta dialogando con il Comune per ripristinare il servizio. Tutto è ancora fermo per la mancanza di un interlocutore "politico", in attesa delle elezioni, ma la fase di progettazione con gli uffici comunali sarebbe già stata avviata. Il progetto nasce nel 2004 sui tavoli del Forum di AgendA21 Intercomunale, parte di un più ampio "Bimbingiro". Lo scopo è quello di accrescere il senso di autonomia e la sicurezza in strada dei bambini, valorizzando ciclabilità e pedonalità, migliorando la percezione dello spazio urbano, prestando attenzione ai percorsi verso le scuole, coinvolgendo ed educando i cittadini sul tema di una mobilità più sostenibile e sicura. I bambini vengono in sostanza accompagnati a scuola da un gruppo di nonni o genitori volontari (a Cesano erano coinvolti anche i "nonni" dell'Auser. Nel 2004 era stata avviata una sperimentazione sulla sola elementare Mauri, al Villaggio Snia.NEL 2005Nel 2005 il confronto con gli alunni porta alla definizione di alcune priorità: la riqualificazione del parco di quartiere, la riqualificazione dell'area verde di via Lucania, la messa in sicurezza dell'entrata della scuola e la sistemazione della pista ciclabile già presente per ricollegarla al percorso del Pedi-bus.NEL 2006Nel 2006, dopo aver sperimentato con successo e per tre settimane il Pedibus tutti i giorni, si pensa di estendere il progetto alla elementare di Cassina Savina. Qui tutto si arena. La direzione che l'Agenzia intende seguire per il ripristino del servizio è la stessa. L'idea di fondo è quella che l'educazione è parte fondamentale per il cambio di uno stile di vita in direzione della sostenibilità. Per questo il coinvolgimento delle scuole. Altro obbiettivo è quello di organizzare incontri pratici, sempre coinvolgendo le scuole e con la collaborazione della Polizia locale, su codice della strada e sicurezza in bicicletta.Gionata Panseri
PER UN EVENTO A LUCI SOFFUSE
"M'illumino di meno", appello ai negozi
Venerdì 17 febbraio gli occhi di tutta Italia saranno puntati sulla campagna "M'illumino di meno". Anche quest'anno Cesano Maderno partecipa grazie all'impegno del personale dell'Agenzia InnovA21 per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile. Lo scorso anno la campagna aveva coinvolto la Pasticceria Borromeo in una serata a lume di candela, con luci rigorosamente spente, i rispetto al messaggio che la campagna vuole divulgare. Per l'edizione 2012 il personale dell'Agenzia vorrebbe coinvolgere i commercianti ed il locali di Cesano centro in un grande evento a "luci soffuse" anzi, al chiar di luna. Durante la serata si potranno apprendere buone pratiche di risparmio energetico in un'atmosfera del tutto particolare.
0 Responses So Far: