Rassegna: Il Cittadino del 29/10/2011

lunedì 31 ottobre 2011 | ,



Rassegna Stampa redatta da SEL Cesano Maderno con le principali notizie relative alla nostra Città in edicola oggi Sabato 29 Ottobre 2011, sul Cittadino - Valle del Seveso.


Pulizia in crisi: spuntano i volontari della ramazza
San Pio X in azione per sistemare il parco Baruccanetta dopo il «fai da te» di anziani di Cascina e Sacra Famiglia

Quando anche il Comune fatica ad arrivare alla fine del mese, per i cittadini è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche. Non si tirano indietro i volontari del "Comitato San Pio X" di Molinello, che dopo aver organizzato una lunga serie di appuntamenti a favore della comunità, ora sono pronti a vestire addirittura i panni dei giardinieri, pur di rendere pulito e soprattutto accessibile uno dei polmoni verdi più frequentati della città. Al centro dell'attenzione c'è ancora una volta il Parco della Baruccanetta di via De Medici, in passato protagonista della cronaca locale per gli schiamazzi di compagnie di ragazzotti, ora invece quello che fa discutere è il verde. Nelle scorse settimane gli operai di Assp avevano sfalciato prati e aiuole all'interno del parchetto, peccato che l'erba tagliata non sia stata raccolta e ora rischia di far marcire il manto verde sottostante.
«Ci siamo accorti della situazione - racconta Cesare Meraviglia, tra i volontari più attivi del Comitato locale - e abbiamo subito contattato l'azienda, dicendoci disponibili ad accumulare in piccoli mucchi l'erba tagliata, per facilitare il lavoro di raccolta. Eravamo già pronti a farlo la scorsa settimana, ma ad oggi restiamo in attesa di una risposta e soprattutto dell'autorizzazione a procedere». Meraviglia assicura la presenza di una decina di volontari, che invece di trascorrere la domenica mattina sotto le coperte, sono pronti a mettersi in prima linea per il bisogno della comunità. «Da Assp - prosegue Meraviglia - ci hanno solo informati che non hanno i mezzi per raccogliere i mucchi, l'erba tagliata andrebbe chiusa in appositi sacchetti e portata fino al cancello. Va bene non ci sono problemi, siamo assolutamente disposti anche a pagare di tasca nostra i sacchi, ma che almeno qualcuno li raccolga all'interno del giardinetto: il "Parco della Baruccanetta" è piuttosto vasto ed è faticoso arrivare fino al cancello d'ingresso di via De Medici. L'importante però è avere una risposta subito, perché il rischio è far marcire il manto erboso sottostante. Fosse estate, l'erba tagliata poteva fungere da pacciamatura, ma così crea solo umido, speriamo che da Assp arrivi una risposta al più presto». Già, perché come nei casi di Cascina Gaeta, dove gli anziani hanno tagliato le erbacce al "Parco delle Noci", e della Sacra Famiglia, il comitato locale ha sfalciato i prati del "Parco Collodi", anche i volontari di Molinello devono attendere l'autorizzazione comunale.
Cristina Marzorati


LETTERA AL COMMISSARIO PREFETTIZIO
Comitati Snia sulla nuova stazione: deve essere tra via Julia e via Groane

Al Villaggio Snia qual è la collocazione ideale della stazione ferroviaria della linea Seregno-Saronno? I due comitati civici della frazione non hanno dubbi: deve essere costruita tra le vie Julia e Groane, all'interno dell'ex comparto industriale, dove si trova oggi il campo dello Snia calcio. La presa di posizione è stata formalizzata ufficialmente in settimana con una lettera inviata al commissario prefettizio, Adriana Sabato, sottoscritta da Edgardo Zilioli, portavoce del "Comitato civico", e da Natale Zappella, presidente dell'associazione "Insieme per il Villaggio". In sintesi i due rappresentanti delle realtà locali sottolineano che «il posizionamento di tale fermata in corrispondenza dell'ex Centro direzionale Snia, è stato più volte auspicato e confermato dai cittadini contribuenti del Villaggio Snia in assemblee civiche indette dalle amministrazioni comunali. Oltretutto, la cittadinanza ha visto accolta tale richiesta, da una delibera della giunta Vaghi, da un accordo tra Comune e Ferrovie Nord e da ben due progetti di Pgt (purtroppo mai arrivati a conclusione) . La richiesta è stata anche reiterata al commissario prefettizio, Adriana Sabato, che ha manifestato la sua disponibilità a tenerla in considerazione. Norme e leggi le consentono di adottare gli opportuni e necessari provvedimenti in materia urbanistica, posto, tra l'altro, l'interesse pubblico». Sabato precisa che al momento non è stata presa alcuna decisione sulla collocazione della stazione.
Cristina Marzorati


Under 30, uniti per contare di più
Nuova associazione, ragazzi dai 16 ai 25 anni: «No connotazioni politiche» Propongono un questionario a tutti i cesanesi sulla città e su i suoi servizi

Il mondo dell'associazionismo apre una nuova finestra sugli under 30 con "Giovani per Cesano": trenta ragazzi tra i sedici e i venticinque anni che hanno deciso di scendere in campo. «Non abbiamo alcuna connotazione politica -dichiara il segretario Manuel Tarraso -piuttosto puntiamo a rendere un servizio alla comunità e a fare da stimolo agli organi di governo». Presidente è Gabriele Capredi, ma accanto a lui ci sono ragazzi conosciuti al tessuto sociale come Alessandro Cazzaniga, figlio di Sergio Cazzaniga tra gli uomini simbolo della Democrazia Cristiana in Brianza. "Giovani per Cesano" è nata il marzo scorso, ma l'ufficialità del suo impegno è stata comunicata giovedì mattina, durante una conferenza stampa convocata all'oratorio San Giovanni Bosco. «Una realtà da dove molti di noi provengono - dichiara il presidente Capredi - ma oggi abbiamo solo chiesto uno spazio per il confronto con la stampa, la nostra sede invece è in corso Libertà 52/A, dove c'incontriamo due mercoledì al mese». La finalità dell'associazione è dar voce ai ragazzi e alla gente, sollecitarli a esprimere un parere su Cesano, il suo futuro, i suoi bisogni. Cosa fare per mettere in pratica un proposito così importante? La risposta è stata la stesura del questionario "Partecipa al buon governo della città", dove il termine "buon governo" rimanda in un certo qual modo alla politica, alla coalizione del 1994 tra Forza Italia e Alleanza Nazionale presentata in alcuni collegi del centro e del meridione.
Ma con i "Giovani per Cesano" Berlusconi non c'entra nulla: il questionario sollecita a dare un giudizio sui servizi, sull'organizzazione della macchina comunale. Tra le diverse domande si chiede il grado di soddisfazione dell'assistenza sociale, degli impianti sportivi, si domanda se Palazzo Borromeo sia un'opportunità.
Per sapere dove ritirare il ciclostile basta entrare nel sito www.giovanipercesano.it/ partecipa e riconsegnare il questionario entro fine anno. Al momento ne sono state stampate cinquemila copie, ma i giovani sperano che la partecipazione sia maggiore, perché il risultato diventerà "il Manifesto di Cesano": «Di cui, ci auguriamo, - dichiara Capredi - vorranno tener conto i programmi elettorali delle liste che si contenderanno i seggi del futuro consiglio comunale».
Insomma "Giovani per Cesano" rimarca il ruolo di aiuto alla politica e non di coinvolgimento. Eppure questa nuova associazione ricorda tanto la scuola "filo Democrazia Cristiana" da cui erano partiti, proprio all'oratorio San Giovanni Bosco, Gigi Ponti, Filippo Carimati e Paolo Vaghi.
Cristina Marzorati


Sei associazioni unite per la legalità
Consenso, Circolo Don Bosco, Le Stelle, Magister Ludi, Noi per Cesano e Lipu propongono film, dibattiti, feste e teatro per tenere alta l'attenzione dei cesanesi

Sei associazioni e un unico percorso, lungo sette mesi, per promuovere la legalità. La partenza di un viaggio che si preannuncia di grande partecipazione è stata una serata all'auditorium Paolo e Davide Disarò. Nell'antica chiesa di Santo Stefano associazione Consenso, Circolo culturale Don Bosco, cooperativa Le Stelle, associazione Magister Ludi, "Noi per Cesano", e lipu si sono ritrovate per la prima tappa di quel "Vivere insieme" che è alla base del ciclo di eventi in partenza il prossimo novembre. Tra gli obiettivi del cammino comune, fatto di condivisione di intelligenze, risorse, obiettivi ed energie, in un unico contenitore, c'è il desiderio di sensibilizzare e mantenere alta l'attenzione su temi di grande attualità come la presenza della criminalità organizzata in Brianza, la legalità come responsabilità di tutti e l'indiscriminato consumo di suolo.
COMPAGNIA DEGLI STRACCI
Le sei realtà si sono unite, pur senza rinunciare alle singole identità. Con il contributo di Libera, associazione fondata da don Luigi Ciotti con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia, alla serata di presentazione ha preso parte anche la Compagnia degli Stracci, impegnata nel teatro civile, che ha dato un assaggio dello spettacolo "La pagliuzza e la trave - La mafia in Brianza e in Lombardia (non) c'è!", che ha ripercorso tappe cruciali anche dell'operazione Infinito. Al termine della serata una degustazione dei prodotti del gruppo di acquisto equosolidale "Consenso".
IL CALENDARIO EVENTI
Dopo la serata a teatro, 1' 11 novembre, con Giulio Cavalli (vedi box), all'Excelsior, seguiranno incontri, film, documentari, dibattiti, per stimolare la città a non far scendere l'attenzione su alcuni fenomeni.
Sabato 19 novembre sarà l'associazione "Noi per Cesano" a proporre la Festa dell'albero, (programma a lato). A seguire, lunedì 21 novembre, la proposta de "Il miracolo della castagna" con "Le Stelle", cooperativa che accoglierà al teatro "La Campanella" per illustrare nuovi percorsi in supporto alla genitorialità e uno spazio gioco dedicato alle dinamiche dell'educazione. A gennaio prenderà invece il via il ciclo di pellicole all'Excelsior. Si partirà il 10 gennaio con "Piazza Garibaldi", road movie di Davide Ferrario, con Luciana Littizzetto e Marco Paolini, sull'incapacità dell'Italia di immaginare un futuro. Il 17 gennaio sarà invece la volta de "Il sangue verde" di Andrea Segre, pellicola che dà voce ai braccianti africani che manifestarono a Rosarno contro sfruttamento e discriminazione. Ultimo film, il 23 maggio, in occasione dei 20 anni dalla morte di Giovanni Falcone, "Io ricordo", di Ruggero Gabbai, con Gianfranco Jannuzzo e Pietro La Cara. Il mese di febbraio sarà invece dedicato al territorio. Due gli eventi in programma: oltre all'incontro di "Noi per Cesano" (vedi a lato) la Lipu, centro Alex Langer proporrà la serata, con data da definire, "Tra agricoltura e biodiversità nel parco agricolo sud Milano", con video documentario. Marzo sarà il mese di "Consenso" che inviterà all'incontro "La pasta del mio campo", con Maurizio Gritta, tra i primi agricoltori biologici italiani. Si parlerà, anche con altri esperti, del fare impresa biologica.
L'invito è quello di prestare attenzione a tutte le proposte, per mantenere alta la guardia e condividere i percorsi di legalità.
Arianna Monticelli

0 Responses So Far:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...