Rassegna: Giornale di Seregno del 19/4/2011

martedì 19 aprile 2011 | ,




Rassegna Stampa redatta da SEL Cesano Maderno con le principali notizie relative alla nostra Città in edicola oggi, Martedì 19 Aprile 2011, sul Giornale di Seregno.


Il Pdl si mette di traverso con l'aiuto delle Opposizioni

Il Pdl si schiera contro quanto detto dal sindaco Marina Romanò e presenta questa sera, in Consiglio comunale, una mozione per chiedere il mantenimento dello sportello immigrati. Il primo cittadino aveva parlato di «uffici già troppo carichi di lavoro per supportarlo», preannunciando di fatto l'uscita dalla convenzione. Il Pdl, attraverso Filippo Riccardi , aveva già  espresso parere negativo, ma conta sull'appoggio delle opposizioni, che hanno sottoscritto compatte la mozione, per ribaltare la linea dettata dal Carroccio. Atteso il commento dell'assessore ai Servizi sociali Giovanni Spagnuolo , assente nella seduta del 5 aprile.


Gli allievi al Sindaco: «Non vogliamo rinunciare ai corsi»

Per l'Accademia musicale il rischio di dover rinunciare ai corsi è una scure che potrebbe abbattersi da un momento all'altro, vista la decisione incombente. Per questo gli allievi ci hanno inviato un appello indirizzato all'Amministrazione comunale: «Non tagliateci le ali», questo il messaggio per evitare che la prestigiosa scuola cittadina debba tagliare i corsi. «Abbiamo bisogno di tempo - così si legge nella lettera - Vogliamo suonare, imparare e crescere. Alcuni di noi sono ad un passo dal diploma, i piccoli di età  prescolare stanno cominciando un percorso di conoscenza e di studio della musica classica, non senza sacrifici e rinunce, in una scuola unica nel suo genere».   Tutti gli allievi dell'Accademia Musicale lanciano un forte appello a tutti coloro che oggi, martedì 19 aprile, decideranno le sorti della Scuola: «Non interrompete in modo così brutale un percorso di formazione musicale e di vita con Maestri di grande prestigio che ci trasmettono, con ogni loro gesto e con ogni loro parola, la passione per la musica, per la vita e per i buoni sentimenti. Vogliamo credere che non abbiamo sottratto inutilmente del tempo al gioco, vogliamo credere che rifletterete con il cuore e non con i numeri, vogliamo credere in Voi che rappresentate la nostra Città , noi che saremo i cittadini di domani, il futuro di Cesano Maderno». 


Due mozioni per salvare la scuola. «Trovare i fondi ad ogni costo»

Due mozioni a sostegno della Civica Accademia Musicale. Questa sera in Consiglio comunale verrà  infatti votata sia quella del Pdl che quella delle opposizioni. «La nostra non è una mozione d'intenti, ma del fare. Chiediamo che l'Amministrazione trovi entro giugno nuovi fondi per garantire la continuazione dei corsi. E' più vincolante di quella del Pdl, che chiede invece uno sforzo compatibile con il bilancio», ha dichiarato l'ex sindaco Paolo Vaghi . L'assessore alla partita Fabio Pometto aveva garantito l'impegno a cercare soldi da eventuali sponsorizzazioni. Per ora resta comunque un grosso punto interrogativo sul futuro della scuola.


Le Opposizioni a sostegno delle Associazioni Cesanesi

«Gli spazi comunali devono essere dati in primo luogo alle associazioni cesanesi». E' questo il motto alla base della mozione ai voti questa sera in Consiglio comunale, presentata dalle opposizioni. «Tre anni fa avevamo stipulato una convenzione con "Innova 21", in attesa che trovassero una loro sede definitiva a Seveso, concedendogli gli spazi della Palazzina Carcano solo per un breve periodo. Adesso ci siamo accorti che la nuova Amministrazione ne ha firmata un'altra dando loro altri spazi in uso esclusivo. Preferiremmo aiutare prima le nostre associazioni», ha commentato l'ex sindaco Paolo Vaghi.


Residenti chiedono piste ciclabili subito e nuovi parcheggi

Clima acceso a Molinello lo scorso lunedì 11 aprile, in occasione dell'incontro organizzato dall'Amministrazione per la presentazione del nuovo Pgt. A surriscaldare particolarmente gli animi della cinquantina di residenti presenti è stato il tema parcheggi, piste ciclabili e l'immancabile Pedemontana. «In via Po ogni pomeriggio a causa del Centro sportivo i parcheggi sono strapieni e non si riesce nemmeno ad entrare nelle nostre case», hanno sollevato i cittadini. La replica del tecnico comunale Enrico Galeazzi : «Gli spazi non sono carenti. Sono i parcheggi che vengono utilizzati male. Nel Pgt non ne abbiamo previsti di nuovi. Sappiamo comunque che il Centro sportivo è in forte crescita e pensiamo di reperire nuovi posti auto dai piani attuativi nelle aree limitrofe». Lo stesso problema è stato sollevato dagli abitanti di via San Marco: «E' stata fatta da poco a senso unico, con una pista ciclabile e le strisce per parcheggiare a fianco. Ma la carreggiata è troppo stretta. Non si riesce nè ad uscire nè ad entrare nei nostri passi carrai. Avete fatto le strisce proprio davanti ai nostri ingressi».   Molto sentito anche il tema piste ciclabili. L'Amministrazione conta di realizzarne di nuove, ma il pubblico ha chiesto «immediatamente una grande dorsale che vada dalla Snia a San Bernardo, passando dalla nuova stazione d'interscambio ferroviaria», ma sui tempi l'assessore al Territorio Fabrizio Bonafede ha smorzato gli entusiasmi: «Ad oggi non ci sono i fondi». Tra gli impegni che comunque la Giunta si è presa nel Pgt troviamo: la realizzazione di una nuova piazza (all'intersezione tra via Molino Arese, via San Marco, via Etna e via Monte Generoso), con lo spazio anche per il mercato; l'ampliamento della scuola «Rodari»; la ricollocazione di uno spazio gioco nella scuola «Galilei» in via San Marco; un centro di quartiere.Al termine dalla platea sono arrivate le preoccupazioni per il nuovo svincolo di Pedemontana a discapito del «poco verde rimasto». «Non abbiamo scelto noi dove far passare l'autostrada», ha concluso Bonafede. 


«In via San Marco strisce già  arretrate. Ora finiamo la pista»

«Abbiamo già  arretrato le strisce di un metro. Verificherò di persona se il lavoro non è stato fatto bene. Non è invece colpa mia dell'inciviltà  di certi automobilisti che non parcheggiano negli spazi disegnati», così l'assessore ai Lavori pubblici Luca Bonfanti ha risposto alle critiche dei residenti di via San Marco, che si sono lamentati dei parcheggi di recente creati a bordo strada e che impedirebbero l'ingresso delle auto nei cancelli dirimpettai. «Le strisce sono state arretrate solamente di qualche centimetro. Basterebbe restringere la pista ciclabile a lato», ha replicato una residente. Tra l'altro la pista termina pochi metri più avanti, ma Bonfanti promette: «Verrà  completata appena rimuoveremo alcuni tigli che stanno rovinando il marciapiede (problema già  sollevato da Daniele Ceccarello di Un futuro per Cesano in Consiglio comunale a suo tempo, ndr). I cittadini non vorrebbero la pista ciclabile di via San Marco avendo così più spazio di manovra? Non se la devono prendere con me. Io non c'entro perchè è stata un'opera ereditata dalla precedente Amministrazione».


L'Excelsior si aggiudica 120mila euro. Nicolaci si chiede di chi è il merito

Un bando pubblico vinto ma che si porta dietro molte polemiche. La parrocchia S. Stefano è riuscita ad aggiudicarsi i 120mila euro messi a disposizione dalla Regione per ammodernare il cinema «Excelsior». Merito dell'Amministrazione «amica» lombarda del centrodestra? Il sindaco Marina Romanò aveva alluso a ciò. Ma se così fosse per le opposizioni sarebbe «una grave scorrettezza». Pietro Nicolaci , capogruppo del Pd, aveva ventilato l'ipotesi di un esposto al Prefetto, ma ora è tornato sui suoi passi: «Si tratta di millantato credito. La Romanò è abituata a dire bugie. Inoltre non potremmo comunque farlo, perchè quando ha dichiarato in Consiglio ciò il nastro si è inceppato»


Non c'è fine per gli scarichi abusivi

Continuano i ritrovamenti di scarichi abusivi sul territorio cesanese. Questa settimana è toccato alla via Sicilia (di fronte al civico 16) e alla via Friuli (di fronte al civico 10). Nel primo tratto sono state trovate alcune mattonelle e lastre di cemento, mentre nel secondo caso sono stati rinvenuti sacchi di calcestruzzo e materiale edile. Dopo i casi denunciati dal nostro Giornale la scorsa settimana in via De Medici e in via Viganò sul confine con Seregno (ad oggi ancora lì in attesa di un preventivo per la loro rimozione), non si ferma il lavoro di controllo della Polizia locale. Il vigile ecologico Aldo Greco aveva lanciato un appello ai cittadini «al fine di segnalare e denunciare tempestivamente qualora vedessero i trasgressori in azione. Solo così possiamo tenere pulito il nostro territorio». 


«Rubate» le pagelle: «Forse erano alunni»

Intrusione notturna nella scuola media «Galileo Galilei» di via San Marco, a Molinello. Nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 aprile, ignoti sono entrati nel plesso ed hanno portato via un televisore, un lettore Dvd, una chitarra elettrica ed un server sul quale c'erano i voti delle pagelle del primo quadrimestre. E' il secondo furto subito dalla scuola. Lo scorso 14 marzo era stato infatti rubato un registro di classe. «Non ci sono segni di scasso. Probabilmente si sono introdotti da una finestra al primo piano. In ogni caso conoscevano alla perfezione la scuola. Credo che gli autori sono alunni od ex alunni», ha dichiarato il preside Pietro Nicolaci . La refurtiva è stata ritrovata dai vigili il sabato seguente nel parchetto di via Po, ad esclusione della pagella.

0 Responses So Far:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...