Rassegna: Giornale di Seregno del 10/1/2011

martedì 10 gennaio 2012 | ,














Rassegna Stampa redatta da SEL Cesano Maderno con le principali notizie relative alla nostra Città in edicola oggi Sabato 10 Gennaio 2011, sul Giornale di Seregno.













IL COMUNE RINNOVA LA CONVENZIONE, MA...


MAI PIÙ UN BAR NEL CENTRO SPORTIVO






L'Amministrazione comunale rinnova la convenzione all'«A.C. Cesano» per la gestione del centro sportivo «Volpi» di via Col di Lana. Dopo le polemiche delle ultime settimane scatenate dagli ex gestori del «Cesanello Cafè», che hanno lamentato di aver gestito il bar all'interno del centro per un anno per poi «scoprire» di essere «abusivi», il Comune ha deciso di rinnovare con la società sportiva sino al 2014 la concessione del campo da calcio, al fine di consentire all'«A.C. Cesano» di recuperare le spese per gli investimenti effettuati nella costruzione dell'immobile da destinare a sede sociale. Lo stesso immobile nel quale è rimasto aperto un bar per mesi. Il Comune, nella delibera firmata dal sub-commissario Donatella Cera , ha voluto però specificare «che tali locali dovranno essere adibiti esclusivamente a sede sociale dell'associazione sportiva ed a circolo privato riservato ai soci della stessa, escludendo tassativamente che possa essere destinata ad altri usi, con particolare riferimento a pubblico esercizio».










VIGILI STOP ALLE MULTE, SI ASPETTA IL RIFINANZIAMENTO CON IL NUOVO BILANCIO


AUTOVELOX FERMO: NON C'È PIÙ CARTA






Stop agli autovelox. L'ordine è arrivato direttamente dal commissario prefettizio Adriana Sabato . Ormai da quasi un mese infatti gli automobilisti con il piede pesante hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Da settimane infatti gli uomini della Polizia locale guidati da Luca Tagli ( in foto ) non stazionano più all'uscita di Binzago sulla superstrada Milano-Meda. I motivi? Da una parte l'organico ridotto in occasione delle festività natalizie, dall'altra la mancanza di fondi. Dopo mesi di attività incessante, infatti inizia a scarseggiare carta e inchiostro e così le multe non possono essere stampate. Il progetto, dopo il raggiungimento del patto di stabilità , dovrà essere così ridefinito nel nuovo bilancio preventivo del 2012. Senza nuovi stanziamenti del Comune le risorse per proseguire il lavoro non ci sono.










BINZAGO ARRIVANO PERSINO I VIGILI. VISIONATI I FILMATI DELLE TELECAMERE


ESCREMENTI IN VIA CAVOUR, CITTADINI ESASPERATI






Cittadini di Binzago esasperati per gli escrementi lasciati lungo via Cavour dai cani. La noncuranza dei padroni ha fatto andare su tutte le furie residenti e commercianti. Ogni mattina, sono costretti infatti a fare pulizia davanti alle proprie porte, per evitare che qualcuno ci finisca sopra. Se è vero che la diceria popolare lo annoveri come uno dei portafortuna più efficaci, sono molti quelli che si lamentano a gran voce ormai da settimane del malcostume. Alcuni, arrivati all'esasperazione, si sono persino rivolti al commissario prefettizio Adriana Sabato . Così, sul posto, sono arrivati immediatamente gli uomini della Polizia locale. Nella mattinata di giovedì scorso, 5 gennaio, i vigili sono entrati in una banca di via Cavour per vedere se dal loro impianto di videosorveglianza si potesse risalire ai colpevoli (potrebbe essere sempre lo stesso). Purtroppo però, sembra che le telecamere inquadrassero solamente la zona bancomat. Non ha quindi ancora nessun volto il trasgressore, che rischia comunque una sanzione economica che va dai 50 ai 155 euro, a seconda se gli escrementi sono lasciati in strada o su marciapiede.










ANNULLATO IL PROGETTO APPROVATO DALL'EX GIUNTA PER RISPETTARE IL PATTO DI STABILITÀ


STOP AGLI SCONTI A SCUOLA PER LE FAMIGLIE NUMEROSE






Niente bonus per le famiglie numerose. Per rientrare nel patto di stabilità il commissario prefettizio Adriana Sabato ha dovuto stracciare il progetto sperimentale già approvato la scorsa primavera dall'ex maggioranza. A marzo il Consiglio comunale aveva approvato infatti il «quoziente famigliare»: in base al numero dei suoi componenti le famiglie avrebbero avuto uno sconto sulle tariffe mensa, sul trasporto scolastico e sui servizi pre e post scuola. Secondo la stime fatte al tempo erano circa 500 le famiglie cesanesi con due figli a carico e 40 con 3 figli che ora si vedono mancare tutti i vantaggi. Nella delibera firmata dalla Sabato che prevede quindi la sospensione del quoziente per l'anno scolastico in corso è facile capire il motivo di una tale scelta: «L'inderogabile esigenza di rispettare il patto di stabilità per il corrente esercizio finanziario, al fine di evitare le pesanti conseguenti penalizzazioni». Dure le parole dell'ex sindaco Marina Romanò che aveva avallato il progetto: «Dispiace che in questo momento pagano sempre e solo le famiglie più deboli. E' uno sfregio nei confronti di chi ha veramente bisogno. Era un provvedimento utile ed è stato cancellato per il patto di stabilità , anzichè fare tagli su altre cose. Il commissario sta facendo come il governo Monti e sta chiudendo i rubinetti solo sul sociale e sull'associazionismo». Infine la Romanò è tornata all'ex Giunta, con una battuta al veleno: «Il "quoziente famiglia" era stata una proposta fatta dall'ex consigliere del Pdl Filippo Riccardi , e condivisa in tutta la maggioranza. Poi Riccardi insieme agli altri ribelli e all'opposizione ha voluto mandarmi a casa. Adesso il commissario ha stracciato la sua proposta. Cornuti e mazziati».




Antonello Leo












«ASSP» CON UNA DELIBERA IL COMUNE RESCINDE IL CONTRATTO CON IL RAMO CHE SI OCCUPAVA DI MANUTENZIONE. TUTTI I SERVIZI PASSANO ALLA MUNICIPALIZZATA


E' UFFICIALE: «GLOBAL SERVICE» CHIUDE, I LAVORATORI RESTANO


L'Amministrazione ha stanziato poco più di 300mila euro. Oggi, martedì, l'incontro commissario-politici






«Global service» va in pensione e tutti i lavoratori passano sotto l'unica cappella di «Assp». Come era stato anticipato sul nostro Giornale della scorsa settimana dal presidente della municipalizzata Adrea Viganò , il ramo che era specializzato nella manutenzione stradale è stato cancellato, ma nessun problema a quanto pare per gli otto lavoratori assunti. Verranno riassorbiti all'interno di «Assp». L'ufficialità è arrivata con una delibera firmata negli scorsi giorni dal sub-commissario Donatella Cera (il commissario prefettizio è rientrato ieri, 9 gennaio, dalle ferie natalizie). E' stato infatti rescisso il contratto quadro in essere tra l'Amministrazione comunale e il settore «Global service», che prevedeva tra le altre cose la manutenzione degli edifici comunali, di strade e marciapiedi, aree verdi, e la conduzione di impianti idraulici degli immobili comunali. Servizi riaffidati ad «Assp», come si legge in una successiva delibera. In quest'ultima si parla anche di cifre. Il Comune ha infatti deciso di stanziare per l'anno 2012 soli, si fa per dire, 363mila euro. Un cifra nettamente inferiore a quanto stanziato gli altri anni e figlia dei tagli che l'Amministrazione comunale sta apportando su tutti i fronti. Ecco perchè «Assp» ha dovuto varare un piano di riorganizzazione aziendale, cercando di salvaguardare per prima cosa i lavoratori a contratto. Intanto quest'oggi, martedì 10 gennaio, tutti i rappresentanti delle forze politiche sono stati convocati dal commissario prefettizio. L'incontro era stato richiesto, in accordo con le organizzazioni sindacali, per capire le intenzioni dell'Amministrazione e per trovare una soluzione ponte almeno fino alle elezioni di primavera. Ora però la preoccupazione per i dipendenti sembra essere rientrata.










OASI NATURALISTICA


LABORATORIO E VISITE GUIDATE, TORNANO GLI APPUNTAMENTI LIPU






Tornano gli appuntamenti targati Oasi Lipu. La prossima domenica, 15 gennaio, a partire dalle 14, verrà organizzato un laboratorio per scoprire come aiutare i piccoli animali selvatici che vivono in città . I partecipanti personalizzeranno poi una «casetta nido» dove gli uccellini potranno trovare riparo durante l'inverno e allevare i propri piccoli. Domenica 22 gennaio invece ripartiranno le classiche visite guidate dai volontari Lipu dell'area naturalistica. Appuntamento alle 14 in via Don Orione.










UNIVERSITÀ IL RICORDO DEGLI ULTIMI DUE SINDACI: «AVEVA GRANDI IDEE. GRANDE VALORE MORALE»


ADDIO A DON VERZÈ: «PER IL BORROMEO INTUIZIONE GENIALE»






Don Verzè ( in fot o) è scomparso ma in città ha lasciato comunque un buon ricordo. Il prete-manager nonostante sia finito prima di morire nell'occhio del ciclone per i problemi finanziari legati al suo «San Raffaele» è stato tratteggiato dagli ultimi due sindaci cesanesi come una persona con dei lampi di genio incredibili. Come quello di portare l'università al Palazzo Borromeo. Sogno purtroppo svanito per le molte vicissitudini susseguitesi negli anni. «Don Verzè ha significato molto per Cesano. Era entusiasmato di aprire una sede al Borromeo. Per lui quelle stanze, quei giardini, quei viali erano fatti proprio per pensare. Ecco perchè aveva voluto fortemente una facoltà di filosofia. Era riuscito a portare grandi personalità del mondo accademico. Poi purtroppo gli iscritti erano calati, il San Raffaele ha iniziato ad avere dei problemi e così tutto è tramontato. Resta il rammarico per quello che avrebbe potuto essere e che invece non è stato», questo il ricordo dell'ex primo cittadino Paolo Vaghi . Dello stesso tenore le parole di chi l'ha succeduto, Marina Romanò : «Era una persona che sapeva guardare molto lontano. Era una sacerdote dall'alto livello morale e che ha lasciato il segno. Ero stata a trovarlo in aprile dello scorso anno per capire che progetti aveva per il nostro Palazzo. Avrebbe dovuto presenziare a settembre in Consiglio comunale aperto. Aveva ancora molti progetti per il Borromeo, Cesano ce l'aveva nel cuore, ma purtroppo ha iniziato ad avere problemi molto più grandi a cui pensare ed io nel frattempo sono stata mandata a casa».










SEQUESTRATA A DESIO AREA DI PROPRIETÀ DELL'AUTODEMOLITORE, MA DATA IN AFFITTO A UN ALTRO IMPRENDITORE


DISCARICA ABUSIVA IN UN TERRENO DI NATALE MARRONE






Rinvenuta un'altra discarica abusiva in via Serao a Desio. L'area che è di uso agricolo è di proprietà dell'«Immobiliare Giulia sas» di Natale Marrone , l'autodemolitore 45enne, arrestato nel luglio del 2010 con l'accusa di ricettazione nell'ambito dell'inchiesta «Infinito» e scarcerato lo scorso maggio in attesa del processo. Il terreno risulterebbe essere stato affittato a un desiano, imprenditore edile, che è stato denunciato per attivazione abusiva di deposito incontrollato di rifiuti. Nessuna denuncia invece è scattata nei confronti di Marrone, titolare della società immobiliare a cui è riconducibile l'area nel tratto terminale di via Serao. Quei camion che scaricavano ingenti quantitativi di terra non sono passati inosservati da alcuni residenti che hanno fatto segnalazione in Comune. In concomitanza gli agenti della Polizia locale desiana, nel corso di alcuni interventi effettuati con «Gelsia» per la pulizia di via Calvino avevano notato la notevole quantità scaricata di materiale di provenienza incerta che faceva bella mostra all'interno di quell'area agricola recintata. Sotto il cumulo di terra da scarico senza certificazione spuntavano diversi pneumatici. Dell'episodio è stata notiziata la Procura. L'area è stata posta sotto sequestro in attesa che vengano effettuate tutte le verifiche che possano escludere la presenza di altro materiale che potrebbe essere stato occultato. L'ufficio Ambiente ed Ecologia del comune di Desio ha notificato i primi di gennaio all'«Immobiliare Giulia sas» e all'affittuario, la comunicazione di avvio del procedimento finalizzato all'accertamento di compromissione delle matrici ambientali e al ripristino ambientale. Sul documento si fa riferimento che in seguito a quanto rilevato dalla Polizia locale nel corso dei controlli effettuati nell'area agricola «è ritenuto opportuno che quanto accertato possa aver determinato e tuttora determinare la compromissione delle matrici ambientali degli strati superficiali nel sottosuolo». Per questo motivo è stata ravvisata la necessità di provvedere a indagini ambientali da parte di responsabili.




Rossella Biasion












VIOLATO NORME ANTIMAFIA, CONDANNATO


ERA IN HOTEL CON UN ALTRO PREGIUDICATO






Non ha rispettato le norme sulla legge antimafia e il giudice Simona Improta del Tribunale di Desio lo ha condannato a cinque mesi di arresto e al pagamento delle spese processuali. La sentenza per Davide De Rango 42 anni di Cosenza è avvenuta mercoledì scorso. L'uomo, sorvegliato speciale, nell'agosto del 2007 è stato trovato per ben due volte in un albergo cesanese in compagnia di Salvatore Morrone con alle spalle precedenti penali. L'imputato avrebbe avuto l'obbligo di non frequentare nessun pregiudicato. De Rango che era domiciliato in un comune della provincia di Cosenza aveva ottenuto un visto dai carabinieri del posto per recarsi a Bergamo. Non è dato sapere se si sia recato o meno in questa città . Di fatto il cosentino si è presentato spontaneamente alla Tenenza cittadina per informare i militari che per un certo periodo avrebbe preso domicilio in questo albergo in città . Durante un controllo avvenuto in due momenti diversi l'uomo è sempre stato trovato in compagnia di Morrone. Gli è stato contestato il reato di violazione delle norme antimafia.










LISTA CIVICA SCENDE IN CAMPO ANCHE «MOVIMENTO 5 STELLE»


«NON FAREMO ALLEANZE CON NESSUNO»






Parte a fare sul serio il «Movimento 5 stelle». La forza politica di Beppe Grillo ha dato appuntamento questa sera, martedì 10 gennaio, a partire dalle 21 in una pizzeria di via Santa Maria, a Binzago. Si costituirà la lista civica che si presenterà alle prossime elezioni comunali, e così sta cercando di fare proseliti. I requisiti sono chiari, e in linea con quanto predicato anche a livello nazionale: essere residenti in città , non avere problemi con la giustizia, non essere iscritti ad alcun partito e non aver assolto in precedenza più di un mandato elettorale. Insomma, come si legge in un comunicato diramato nei giorni scorsi dal responsabile Gianmarco Corbetta ( in foto ) bisogna essere «semplici cittadini, fuori dai partiti e lontani dai centri di potere, convinti che il riscatto della città possa arrivare solo lavorando per il bene comune». Per questo è stato già annunciato che il movimento «si pone come alternativa al sistema dei partiti, con cui non fa e non farà mai alleanze». Questa sera non sono infatti espressamente graditi «politici locali, rappresentanti di partito e possibili emissari». Il programma elettorale sarà liberamente stilato dai cittadini, sulla base però dei principi fondanti della lista: «Stop al consumo del territorio, lotta all'inquinamento dell'ambiente e difesa della salute del cittadino, mobilità realmente sostenibile, sviluppo delle energie rinnovabili, Internet libera e gratuita per garantire a tutti l'accesso all'informazione come fondamentale diritto di cittadinanza, trasparenza nella gestione della cosa pubblica e promozione della partecipazione di tutti i cittadini».










LIBRO DELEGAZIONE ALLA PRESENTAZIONE DELLA BIOGRAFIA DEL FERITO IN AFGHANISTAN


GLI ALPINI CESANESI DALL'EROE BARISONZI






Presentata a Milano la biografia dell'alpino Luca Barisonzi , ferito in Afghanistan circa un anno fa, il 18 gennaio del 2011. Il libro è stato scritto dalla professoressa dell'università di Torino Paola Chiesa . Il titolo del volume, edito da Mursia, è emblematico: «L'Italia chiamò». L'opera racconta l'esperienza di Barisonzi, soldato partito per la sua prima missione estera con lo scopo unico di restituire la libertà al popolo afgano, da anni oppresso da uno spietato regime. Il racconto rivive anche i momenti tragici del suo ferimento, dopo che la delegazione italiana aveva subito un sanguinoso attentato. Ora il caporal maggiore è infatti costretto su una sedia a rotelle. Alla presentazione, che si è tenuta giovedì 22 dicembre, ha voluto partecipare una delegazione degli alpini cesanesi, poiché il 19 novembre scorso hanno contribuito a raccogliere fondi in favore di Barisonzi, vendendo nelle piazze cesanesi di Molinello e Binzago la «Gubana», dolce tipico friulano. Una causa che li ha particolarmente toccati e che gli ha fatto intraprendere una valorosa iniziativa di solidarietà.

0 Responses So Far:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...