Rassegna Stampa redatta da SEL - Cesano Maderno con le principali notizie relative alla nostra Città in edicola oggi, Martedì 25 Ottobre 2011, sul Giornale di Seregno.
CONGRESSO IN VISTA
IL DESTINO DEL PDL PASSERA' DALLA SCELTA DEL COORDINATORE MB
Il destino del Pdl (e non solo) alle prossime comunali passerà inevitabilmente dall'elezione del nuovo coordinatore provinciale. Su indicazioni del segretario nazio nale Angelino Alfano il termine per le iscrizioni al partito berlusconiano per partecipare ai con gressi scade lunedì 31 ottobre. Il successore di Elena Centemero si co noscerà dopo la fine di novembre. A seguire i congressi comunali entro il 31 dicembre.
DOPO IL PARERE DELLA CORTE DEI CONTI
IL PD ALLA ROMANO' SUI SOLDI: «POTEVANO ESSERE SPESI MEGLIO»
Dopo la conferenza stampa della Lega, il Pd risponde alle parole dell'ex sindaco Marina Romanò , in merito al l'archiviazione dell'esposto presentato da un suo detrattore alla Corte dei conti su presunti sprechi di denari pubblici. In un comunicato del circolo cesanese si legge: «Il Pd e le opposizioni non avevano mai messo in dubbio la liceità del rifacimento del bagno del sindaco o la sua volontà di abbellire il suo ufficio o sull'hollywoodiano primo Consiglio co munale. Quello che ribadiamo è che quelle risorse potevano essere meglio impiegate a favore della nostra gente».
«VIVICESANO» VAGHI E OLTOLINI TORNANO TRA LA GENTE
«APPELLO ALLA RESPONSABILITA' DI TUTTI»
«ViviCesano» parte con i gazebo e fa appello alla responsabilità . «Non possiamo permetterci di stare a guardare, pena il vuoto che ora stiamo vi vendo, pena l'usurpazio ne che Cesano ha subito da parte delle segreterie provinciali dei partiti del centrodestra - ha affer mato Alberto Vaghi , ex capogruppo in Consiglio della lista civica - Non è una questione di destra o di sinistra. Siamo più in teressati a percorrere una strada accanto a persone portatrici di valori e ric che dei principi etici ne cessari per interpretare il bene di tutti e di cia scuno». Il coordinatore di «Vi viCesano» Celestino Ol tolini è invece tornato sui contrasti in seno al l'ultima Amministrazio ne: «L'alleanza Lega-Pdl ha mostrato che una maggioranza è inutile se non dispone di un grup po dirigente che abbia capacità di governo per la città , sia in grado cioè di esprimere valori e idealità , elaborare un progetto per la città , fare scelte anche difficili e so prattutto comunicare e condividere con i citta dini e non solo».
GAZEBO SANTORO INCONTRERà I CITTADINI DELLE FRAZIONI
«IL FUTURO SCENDE IN PIAZZA»
L'associazione di Michele Santoro, «Un futuro per Cesano», scalda i motori per le prossime elezioni comunali e si appresta a presentarsi ai cit tadini di tutti i quartieri. Proprio per il desiderio di un confronto reale con i cesanesi verranno predisposti dei gazebo nei prin cipali punti di incontro, dove si potranno conoscere diretta mente i partecipanti dell'asso ciazione e avranno modo di dare il proprio contributo com pilando un breve questionario. Si partirà dal capoluogo, sabato 5 novembre dalle 14 alle 17,30. Domenica 6 gazebo a Molinello e San Bernardo dalle 9 alle 13. La domenica dopo, il 13 novembre, appuntamento a Cascina Gaeta e Binzago, sempre dalle 9 alle 13. Domenica 20 toccherà invece alla Sacra fa miglia e a Villaggio Snia. Con clusione il 27 ancora nel capoluogo. Lo slogan sarà : «Il futuro scende in piazza».
INIZIATIVA
IL PDL METTE A DISPOSIZIONE UN CELLULARE PER I CITTADINI
Un numero di cellulare per entrare direttamente in contatto con la segreteria del Pdl. Il partito berlusconiano, capeggiato dal nuovo coordinatore cittadino Alessandro Soliman , ha iniziato la serie di incontri ufficiali con associazioni e imprenditori (oltre ai primi partiti, come l'Udc di Paolo Vaghi). Ed è proprio per mantenere il contatto con la società civile che il partito ha invitato tutti ad inviare un messaggio al numero 377/9981807. Successivamente la segreteria avrà la premura di richiamare gli interessati.
GRANDE SUCCESSO PER «VIVERE INSIEME». E SI TORNA A PARLARE DI «INFINITO»
SEI ASSOCIAZIONI UNITE CONTRO LA MAFIA IN BRIANZA
Grande partecipazione di pubblico alla presentazione dell'iniziativa «Vivere Insieme: sei associazioni per un per corso comune attorno alla le galità ». Venerdì 21 ottobre nel l'auditorium Disarò hanno da to voce ai propri progetti le sei associazioni cesanesi che hanno aderito: «Consenso», «Circolo Culturale Don Bosco», «Cooperativa Le Stelle», «Associazione Magister Ludi», «Noi per Cesano» e «Lipu». Sei associazioni attente ai temi inerenti alla città e che vogliono continuare insieme a condi videre intelligenze, risorse e obiettivi. «Vivere Insieme» comprende una serie di iniziative promosse dalle singole associazioni e poi condivise, con l'obiettivo di sensibilizzare e mentenere alta l'attenzione su temi d'attualità , tra i quali la presenza di criminalità organizzata nel nostro territorio.Ha contribuito all'iniziativa anche «Libera», fondata da don Luigi Ciotti nel '95 con lo scopo di sollecitare la società civile alla lotta alle mafie. «Le aspet tative suscitate dalla stagione di Falcone e Borsellino erano forti - ha affermato Valerio D'Ip polito , referente di "Libera" nella Provincia di Monza e Brianza - Noi non vogliamo che la delusione nata dalla fine del maxi-processo venga dimenticata. Di mafia bisogna parlare. Creare un discorso intorno a quest'argomento permette alla società di formare gli anticorpi contro la realtà mafiosa». A parlare di mafia è stato anche il gruppo teatrale «Com pagnia degli Stracci», che du rante la serata ha dato sfoggio delle proprie capacità artisti che proponendo un assaggio del loro spettacolo «La pagliuzza e la trave - La mafia in Brianza e in Lombardia (non) c'è!». La rappresentazione ha toccato il tema ancora caldo dell'operazione «Infinito», il maxi blitz contro la 'ndrangheta che ha portato a più di 173 arresti solo in Lombardia nel luglio 2010. Al termine della serata è stata offerta una degustazione di pa ne e salame offerti dal gruppo d'acquisto equo-solidale «Consenso», alla cui produzione hanno partecipano dei ragazzi con problemi con la giustizia e di vino prodotto in terreni confiscati alla mafia, offerto da Libera.
DETERMINA AUTO A METANO, LAVAGGIO SOLO SE NECESSARIO E INCENTIVO DI AUTOBUS E TRENO. COSì L'AMMINISTRAZIONE CERCA DI TAGLIARE
SI RISPARMIERà ANCHE SUI MEZZI COMUNALI
Risparmiare su tutto. In particolare sui mezzi comunali. E' questo il principio che sta guidando l'Amministrazione dopo l'arrivo del commissario prefettizio Adriana Sabato . Così con una recente de termina è stato deciso di tagliare il più possibile an che sul parco mezzi a disposizione del Comune. Tra le regole d'oro da seguire fino alle prossime elezioni c'è la preferenza del metano sulle auto bi-fuel, autola vaggio limitato al necessa rio e incentivo dei mezzi pubblici. L'invito infatti che l'Amministrazione fa a tutti i suoi dipendenti e tecnici è quello di usare pullman e treno, riducendo ai soli casi di necessità l'uso di automobili intestate al municipio cesanese. La stessa Sabato rinuncerà alla sua auto blu, una «Alfa 166» in uso al sindaco. Una mossa che stride di certo con le parole infuocate del sena tore leghista Cesarino Monti, che la scorsa settimana durante una conferenza stampa aveva puntato l'indice proprio sulle abitudini del commissario: «Ogni giorno si fa accompagnare da Monza dall'autista. Il Prefetto dovrebbe aprire gli occhi e togliergli l'auto blu. Può benissimo venire a Cesano con i mezzi». Oltre all'«Alfa» del sindaco, il parco auto del Comune prevede una ventina di veicoli. In buona parte «Fiat Panda», in uso specialmente all'ufficio tecnico. Ma la maggior parte dei mezzi sono in dotazione alla Polizia locale. Questi ultimi non rientrano nei vincoli imposti dalla deter mina firmata dal segretario comunale Enzo Marino.
VENERDì 28 OTTOBRE
ULTIMO APPUNTAMENTO PER LE VISITE TARGATE OASI LIPU
Ultimo appuntamento per le vi site guidate targate Lipu. Si con cluderà infatti venerdì 28 ottobre al l'oasi cesanese la stagione 2011. Ma non sarà una visita qualunque. I volontari della Lipu organizzeranno infatti un'uscita notturna all'insegna del divertimento e del brivido, aspet tando Halloween. L'iniziativa rientra nel calendario degli «Eventi natura: autunno-inverno 2011» organizzati in collaborazione con il Comune ce sanese e con il patrocinio della Pro vincia di Monza e Brianza. Ai visitatori sarà chiesta una donazione di 5 euro.
VIA SANTA MARIA, BINZAGO
SILOS INTERRATO, DEGRADO SENZA FINE
Non c'è pace per il parcheggio sot terraneo di via Santa Maria a Binzago. Di proprietà comunale, da tempo ormai l'Amministrazione non si prende cura della manutenzione, oltre che dell'a pertura e chiusura. Così la notte è di ventato rifugio di sbandati e tossico dipendenti. Uno stato di abbandono sempre più preoccu pante. Le grate sotto la rampa d'ingresso hanno or mai cedu to, metten do i serio pericolo le auto (e le gomme) che ancora vogliono parcheggiare nei due piani sotterranei del silos. L'argomento, così come quello annoso dei posti auto nel centro di Binzago, è stato più volte portato al l'attenzione anche dell'ultima Giunta Romanò. L'inverno scorso avevamo rac colto lo sfogo di due residenti del con dominio soprastante. Da allora però nulla è cambiato, anzi.
CESANO M.
IL COMMISSARIO LANCIA L'AUSTERITY: «NIENTE AUTO BLU, MEGLIO IL PULLMAN»
In Comune è ormai tem po di austerity. L'ultima idea del commissario, Adriana Sabato, da qui alle elezioni, riguarda le «regole d'oro» per tagliare sulle spese. E così per le auto comunali si preferisce il gasolio al bi-fuel, autolavaggio limitato al necessario e incentivo dei mezzi pubblici. Meglio dunque il pullman o il treno e niente auto blu. Un provvedi mento, però, che ha fatto discutere.19.
0 Responses So Far: