Oggi, venerdì 24 Giugno 2011, assistiamo finalmente all'evento che la Città attendeva da ormai molti mesi: la giunta Lega-Pdl, che ha governato Cesano Maderno negli ultimi due anni, è finalmente caduta!!!
Dopo mesi di litigi, immobilismo, e soprattutto dopo aver mostrato ai cittadini una totale mancanza di capacità amministrativa, oggi, per effetto della dimissione contemporanea di più della metà dei consiglieri comunali, la giunta delle destre decade, e con essa il Sindaco leghista Marina Romanò.
I cosiglieri dimissionari: oltre a tutta l'opposizione, anche i PDL Andrea Rovelli, Copreni, Riccardi, Spagnuolo e Mornatta. Gli ultimi 4 sono generalmente considerati vicini a CL.
La notizia inizia a circolare in rete. Dal Cittadino MB online:
Cesano, consiglieri dimissionari: la giunta Romanò va a casa
Cesano Maderno - Due terzi dei consiglieri comunali si sono dimessi, sfiduciando di fatto il sindaco leghista Marina Romanò. Il commissario che arriverà (forse già oggi) a Cesano Maderno non sarà solo quello già annunciato la settimana scorsa per la firma del bilancio preventivo non approvato in consiglio. Stavolta dovrà venire a gestire il Comune in attesa di nuove elezioni amministrative. La crisi politica ha avuto il suo ultimo atto poco dopo le 11 di stamane quando 19 consiglieri (su trenta) si sono presentati in Municipio per formalizzare le loro dimissioni. Si tratta di 12 consigliere dell'opposizione, 2 della lista civica, 5 del Pdl (Andrea Rovelli, Andrea Copreni, Chiara Mornatta, Alfredo Spagnuolo, Filippo Riccardi). La motivazione: l'impossibilità di avere un dialogo con il sindaco
AGGIORNAMENTO:
Ancora, sempre da internet, iniziamo a leggere le reazioni di alcuni tra i protagonisti della vicenda. Particolarmente gustosa la reazione del Sindaco appena spodestato, Marina Romanò. Dal Giornale di Seregno:
DICIANNOVE CONSIGLIERI SI DIMETTONO, CADE LA GIUNTA ROMANÒ
Cesano Maderno - La giunta guidata da Marina Romanò è caduta questa mattina. La clamorosa svolta, dopo mesi di insofferenza tutta interna alla maggioranza, è arrivata oggi, venerdì 24 giugno, poco prima delle 11. I cinque ribelli del Pdl (Andrea Rovelli, Andrea Copreni, Alfredo Spagnuolo, Chiara Mornatta e Filippo Riccardi) hanno deciso di staccare la spina. Si sono ritrovati in piazza Arese assieme a tutti i consiglieri dell'opposizione, compresi i due di "Un futuro per Cesano". Sorrisi e abbracci per tutti, poi su per le scale del Comune. Uno alla volta hanno firmato le dimissioni. Diciannove pugnalate alle spalle del sindaco Romanò. Le ragioni apportate sono sempre le stesse, su tutte la mancanza di dialogo tra i due partiti al governo. Copreni, del Pdl: "Confermiamo il nostro disagio verso questa Amministrazione oltre ai nostri organi provinciali". Raggiante Paolo Vaghi, dell'Udc: "Finalmente torna a risplendere il sole dopo due anni di buio accecante". Visibilmente deluso il sindaco: "Non mi sento tradita da persone che ignoro completamente. Con le loro motivazioni quasiasi Giunta può cadere".
E da MB-News:
Cesano Maderno, salta giunta Romanò. Comune verso commissariamento
A Cesano Maderno è saltata la giunta targata Marina Romanò. Due terzi dei consiglieri comunali, infatti, si sono dimessi, sfiduciando il sindaco leghista Romanò. Atteso dunque un commissario che guiderà la città in attesa delle elezioni amministrative. La crisi è scoppiata stamane, quando intorno alle ore 11 ben diciannove consiglieri, su trenta, hanno formalizzato in comune le proprie dimissioni. Motivo: l'impossibilità di dialogo con il sindaco.
4 Responses So Far:
Alle scorse elezioni non ho votato Marina Romanò perché molto distante ai miei principi politici.
Nonostante questo mi auguravo che rimanesse in carica per il bene del comune di Cesano che ha bisogno di molti interventi urgenti .
Qualsiasi siano i motivi di discordanza trovo veramente IRRESPONSABILE il comportamento di Andrea Rovelli, Andrea Copreni, Alfredo Spagnuolo, Chiara Mornatta e Filippo Riccardi i quali, eletti dalla cittadinanza, NON DEVONO DIMENTICARE IL BENE PIU' IMPORTANTE DEL COMUNE CHE HA BISOGNO DI ESSERE AMMINISTRATO !
Visto che anche a livello nazionale la situazione politica si è rovesciata, tutti sanno bene che questi signori dimettendosi hanno scelto di "scappare via prima che la barca affondasse" per aver la faccia di potersi ricandidare alle prossime elezioni.
Sicuramente ci sarà anche stato un dialogo difficile con il Sindaco , ma TUTTI SANNO CHE LA COSA PIU' IMPORTANTE PER IL BENE COMUNE E' CERCARE UN ACCORDO SEMPRE.
Adesso abbiamo un anno di immobilismo sotto tutti i punti di vista . Vi ringrazio.
Non sta certo a me giudicare (o difendere) il comportamento dei consiglieri del PdL dimissionari, però ti faccio notare che il dialogo con la giunta non era "difficile", come dici tu, ma del tutto assente. Prova ne sono i Consigli Comunali degli ultimi tempi, in cui il gruppo PdL (tutto intero, visto che nessun consigliere ha mai contraddetto gli interventi di Rovelli o Copreni o Spagnuolo) chiedeva al Sindaco un incontro da inizio anno, e il Sindaco non ha mai trovato tempo per riceverli!! Ma ti rendi conto? In sei mesi non ha mai avuto tempo di parlare con i suoi alleati??
Inoltre, più volte il PdL ha sostenuto che in Giunta non era possibile instaurare un dialogo, per mancanza di disponibilità al confronto della Lega e del Sindaco. Mettiamoci anche che, contravvenendo alla legge, il Sindaco non ha mai tradotto in delibere delle mozioni apporvate dal Consiglio Comunale (vedi per esempio sportello immigrati). Insomma, in Giunta non potevano discutere, hanno portato la discussione in Consiglio, hanno votato degli impegni che la Giunta DOVEVA PER LEGGE rispettare e, nonostante questo, il Sindaco li ha ignorati completamente e faceva di testa sua, infrangendo la legge.
Ciliegina sulla torta: Copreni dichiara che le dimissioni sono dovute ad assenza di dialogo, la Romanò risponde che i consiglieri dimissionari lei "li ignora completamente". Appunto, conferma in pieno che non aveva nessun dialogo con loro, se li IGNORA!
Cesano ha bisogno di tanti interventi, hai ragione, ma in due anni questa giunta non ha fatto NULLA, ma proprio NULLA!. Se aggiungi l'assenza totale di dialogo non opposizioni e parte della stessa maggioranza, ti accorgi che è proprio il Sindaco che non ha mai voluto "cercare un accordo sempre".
Quindi per quale motivo continuare in questo modo?
Come dici tu, adesso abbiamo un anno di immobilismo. A parte che il Commissario così tanto immobile non sarà, ma ti faccio presente che abbiamo avuto DUE ANNI di immobilismo e la prospettiva, se la giunta restava in piedi, era di ALTRI TRE ANNI di immobilismo. Mi spiace ma a conti fatti, meglio che sia caduta subito.
Grazie per aver approfondito il discorso.
Devo ammettere che hai perfettamente ragione sull'incapacità del Sindaco e sulla totale assenza di dialogo.
Sono molto delusa di come sia stato amministrato il Comune e anch'io, per un certo punto di vista, ho sperato che cadesse la giunta il prima possibile.
Anch'io trovo inaccettabili gli atteggiamenti del Sindaco ma esigo anche che i consiglieri mettano la primo posto il bene del paese. Spero che la verità sia quella che dici tu e mi auguro quindi che queste dimissioni siano davvero stata "l'ultima spiaggia" per il bene di Cesano e non una scelta per la loro carriera politica perchè se così fosse sarebbe davvero molto molto triste.
Spero anche io che sia così, ma qualunque sia la motivazione delle loro scelte, da quello che ho visto negli ultimi due anni posso solo concludere che la loro decisione va in ogni caso a vantaggio di Cesano Maderno. Andando avanti con questa amministrazione non ne sarebbe uscito niente di buono. Se poi i consiglieri del PdL lo abbiano fatto per interessi personali, questo è un problema che dovranno risolvere internamente lega e pdl. Io per il momento sono felice che questi due anni tragici siano finiti.
Ora comunque la giunta è caduta e indietro non si torna: cerchiamo di approfittarne per ricostruire qualcosa su nuove basi, che coinvolgano i cittadini nelle scelte e non solo le segreterie di partito.