Rassegna Stampa redatta da SEL Cesano Maderno con le principali notizie sulla nostra Città in edicola Martedì 12 Aprile 2011 sul Giornale di Seregno.
Premio produzione, proteste alla Omega
E' rientrato il presidio di protesta dei dipendenti della ditta Omega - azienda produttrice di componenti per automobili e apparecchi elettronici con sede in città in via Manzoni - che rivendicavano il premio di produzione per l'anno lavorativo 2008. L'Omega, una ditta metalmeccanica che esporta i suoi prodotti in tutto il mondo, arrivando fino in Messico e negli Stati Uniti, fu fondata nel 1946 dai nonni di Marco Wegner , imprenditore tedesco attuale titolare dell'azienda. Lo stesso Wegner ha commentato così l'agitazione dei 40 dipendenti: «La nostra azienda ha superato numerosissime crisi e difficoltà apparentemente insormontabili, ma quella del 2008 è stata la più grave da quella storica del 1929; i nostri dipendenti devono capire questo, siamo ancora lontani dai livelli lavorativi pre-crisi, ma ci stiamo lentamente riprendendo con immensi sacrifici. Dobbiamo fare i conti quotidianamente con una concorrenza internazionale rispetto alla quale abbiamo deficit nel costo del lavoro e nel prezzo dell'energia, fattori che ci rendono poco competitivi sul mercato».
Davide Cereda, tecnico comunale rinviato a giudizio
Davide Cereda , tecnico del Comune e vicesindaco a Besana, è stato rinviato a giudizio dalla Procura di Lecco per omissione di atti di ufficio. La vicenda è relativa agli anni in cui Cereda operava in Comune a Missaglia. Il rinvio a giudizio è legato alla riqualificazione di via Merlini, contestata a più riprese dai cittadini per la sua rumorosità . L'esposto in Procura, dopo le proteste inascoltate, ha portato al rinvio a giudizio del tecnico e dell'allora sindaco Marta Casiraghi
Entra anche Cascina Grigioni, l'area protetta si amplia ancora
Ora è ufficiale. L'area intorno alla cascina dei Grigioni, a Copreno, è entrata a far parte del perimetro del Parco delle Groane. Complessivamente si tratta di un'area di 40 ettari, 400.000 metri quadrati che erano stati già previsti nel disegno di un allargamento del parco. «Il Comune - ha detto il sindaco Massimo Sasso - ha sempre tenuto conto per ogni sua scelta che quei 40 ettari sarebbero diventati Parco. Non è niente di nuovo per Lentate, poiché si tratta della conclusione di un iter iniziato qualche anno fa». Nell'autunno del 2009 l'assessore regionale all'Ambiente Massimo Ponzoni aveva presentato, su proposta dell'assemblea dei sindaci, il disegno di legge. La mattina di mercoledì 6 aprile la commissione regionale Agricoltura e parchi presieduta da Carlo Saffioti (Pdl) lo ha approvato all'unanimità . Per le minoranze si sono detti favorevoli Agostino Alloni (Pd) e Gianmarco Quadrini (Udc). L'ultimo atto per completare la decisione è il voto nell'aula del consiglio regionale, in calendario nella seduta di questa mattina, martedì. Il Parco delle Groane cresce complessivamente di 395,82 ettari. Un aumento dell'11 per cento che portano l'estensione totale a 3.840,85 ettari. Si tratta di una superficie di quasi tre volte l'estensione di Lentate sul Seveso. All'interno delle Groane verrà realizzato un Parco naturale di 1.288 ettari per proteggere i siti di importanza comunitaria.
0 Responses So Far: